Azienda agricola La Petrosa
Abbiamo scelto La Petrosa perchè Simona, Luigia ed Edmondo sono degli ottimi custodi del gusto, della tradizione territoriale e famigliare.
La loro notevole storia parla da sola. Tutto è iniziato con i nonni negli anni '50 proseguendo con i genitori negli anni ottanta e oggi portata avanti dai tre fratelli cresciuti bevendo il latte delle loro mucche e mangiando il pane fatto con i loro grani antichi.
Grazie agli insegniamenti ricevuti in famiglia, sono testimoni di tante storie da raccontare e veri ambasciatori del Cilento e dell’agricoltura Organica e Rigenerativa tenendo sempre vive le radici e l'importanza di preservare il patrimonio familiare.
Il centro della loro produzione è sicuramnete la Farina Molita a pietra da Agricoltura Organica e Rigenerativa di grani antichi come la Saragolla e il Gentil rosso, i formaggi tradizionali ovini e caprini alcuni con presidio slow food, olio Evo, legumi e conserve con frutta e verdura coltivate nei loro campi.
L' impegno costante per la qualità e la tradizione ci ispira a sostenere l'agricoltura locale e a valorizzare l'eredità delle nostre stesse famiglie.
[gallery link="file" columns="5" ids="19305,19314,19306,19312,19311,19310,19313,19309,19308,19307"]
CuCilento
Abbiamo scelto CuCilento perché come noi crede nella rigenerazione ambientale. Sarah è stata per molti anni project manager in giro per il mondo per una ONG umanitaria e ora esercita come Coach professionista (ACC ICF credits) per accompagnare persone e gruppi durante i processi di cambiamento professionale e personale.
Dal 2021 si è stabilita con la sua famiglia in Cilento e ha deciso di portare le sue competenze e capacità anche in questa realtà. Nel 2022 nasce Cucilento, laboratorio sartoriale di recupero e riuso creativo ecoresponsabile che promuove il consumo consapevole e la cooperazione, proponendo prodotti utili, rispettosi dell'ambiente e dell'Umano. Utilizzando inoltre, un modello di laboratorio diffuso per permettere a persone in situazione di isolamento e difficoltà, di poter lavorare da casa e conquistare, in parte, un’autonomia economica.
Questo progetto rientra inoltre nell'ambito del programma europeo "Empowering Women in Agrifood" (EWA) guidato dal Future Istitute di Bologna.
Cucilento si occupa principalmente di recuperare tutti i materiali utilizzati per le sue creazioni, direttamente da quelli che sono considerati rifiuti speciali, come le reti per la raccolta delle olive ormai usurate, BIG Bag, vele di barca e stoffa recuperata dalle fabbriche del territorio.
Il materiale viene ripulito, tagliato , cucito e arricchito di colori donandogli nuova vita, riutilizzo creativo e proponendo un’alternativa sostenibile per fare la spesa, conservare gli alimenti, limitando l’uso di plastica.
[gallery link="file" columns="5" ids="19284,19283,19282,19281,19280,19279,19278,19277,19276,19275"]
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]
Documentario
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=HyFUa9fY7Lc[/embed]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]
Diario di Viaggio
[/vc_column_text][vc_single_image image="18001" img_size="full" alignment="center" onclick="link_image"][vc_btn title="Diario di viaggio" style="flat" shape="square" color="black" align="center" button_block="true" link="url:https%3A%2F%2Fwww.forkintravel.com%2F2024%2F01%2F18%2Fcucilento-e-lupcycling-sartoriale%2F"][/vc_column][/vc_row]
Erbe Cilento
Abbiamo scelto Erbe Cilento perché Tony ed Eleonora condividono un sogno, trasformare la loro passione per la natura in un lavoro.
Erbe Cilento è un progetto che mira a far conoscere le deliziose prelibatezze mediterranee, abbondanti nel Parco Nazionale del Cilento. Il loro obiettivo è di riportare in vita i sapori e le conoscenze tradizionali in chiave moderna.
Tutti i prodotti sono al 100% naturali. Le piante sono coltivate in maniera sostenibile senza l'uso di sostanze chimiche e vengono selezionate a mano nel territirio di Gioi Cilento. Le erbe e i frutti raccolti vengono poi portati in laboratorio dove si selezionano nuovamente e quando possibile, si essiccano utilizzando metodi tradizionali (su graticci di vimini tessuti a mano, localmente conosciuti come "graddecedde"). Quando ciò non è possibile, si utilizzano invece essiccatori a bassa temperatura per garantire un processo completo e sicuro preservando le caratteristiche organolettiche dei prodotti.
Nella larga varietà di tisane e decotti da loro realizzati la camomilla antica di Gioi è stata per Tony ed Eleonora una vera riscoperta, trattandosi di una cultivar ormai quasi del tutto estinta.
Grazie al loro impegno e determinazione nel valorizzare antiche tradizioni e recuperare la biodiversità cilentana il loro sogno sta divenedo possibile.
[gallery link="file" columns="4" size="full" ids="19264,19265,19266,19268,19267,19269,19270,19271"]
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]
Documentario
[embed]https://www.youtube.com/watch?v=-ISt-p8w14o&t=1285s[/embed]
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]
Diario di Viaggio
[/vc_column_text][vc_single_image image="19258" img_size="full" alignment="center" onclick="link_image"][vc_btn title="Diario di viaggio" style="flat" shape="square" color="black" align="center" button_block="true" link="url:https://www.forkintravel.com/2023/12/09/erbe-cilento-riscopri-i-sapori-mediterranei-del-parco-nazionale-del-cilento/"][/vc_column][/vc_row]