Bagna Cauda Delizie Andrè: il gusto autentico della tradizione piemontese 🍲
La bagna cauda è una salsa tipica della tradizione culinaria piemontese, a base di aglio, acciughe e olio extra vergine di oliva. Il suo nome deriva dal dialetto piemontese e significa “salsa calda”. Questo piatto ha radici profonde nella storia del Piemonte e il suo consumo è un rito che si tramanda da generazioni.
Tradizionalmente, la bagna cauda viene servita nei caratteristici “fujot,” tegami in ceramica che mantengono la salsa calda grazie a una candela all’interno del contenitore. 🔥
Delizie Andrè: eccellenza artigianale 🥇
Delizie Andrè, azienda agricola piemontese con sede a Sciolze (TO), produce una bagna cauda artigianale di altissima qualità. La ricetta è quella tradizionale, tramandata di generazione in generazione, con ingredienti semplici e genuini:
- Aglio: coltivato in Piemonte e selezionato con cura per ottenere un gusto intenso e aromatico.
- Acciughe: di prima scelta, che conferiscono alla salsa il suo caratteristico sapore sapido.
- Latte: per smorzare il gusto pungente dell’aglio.
La bagna cauda Delizie Andrè è preparata con un procedimento artigianale che prevede la cottura lenta degli ingredienti a fuoco basso, per preservarne il gusto e le proprietà nutritive. Il risultato è una salsa cremosa e vellutata, dal colore ambrato e dal profumo inebriante. 🌟
Come gustarla 🍽️
La bagna cauda Delizie Andrè è perfetta per:
- Pinzimonio: con verdure crude o cotte, come cardi, topinambur, peperoni, cavolfiori e patate.
- Carne: bollita, arrosto o al forno, per un secondo piatto dal gusto deciso.
- Pesce: bollito o al vapore, per un sapore più delicato.
- Polenta: una vera e propria coccola per il palato.
- Fonduta: per un tocco di originalità in più.
Il Fujot: un rito di convivialità 🍷
Il fujot è un antico recipiente in terracotta, tipico della tradizione piemontese, utilizzato per la preparazione e la consumazione della bagna cauda. La sua forma caratteristica, con un corpo panciuto e un lungo manico, lo rende ideale per mantenere la salsa calda durante il pasto.
Il fujot è composto da due parti:
- La pignata: la parte inferiore, dove viene cotta la bagna cauda.
- Il fornello: la parte superiore, dove viene posizionata una candela per mantenere la salsa in caldo.
Il fujot è un simbolo di convivialità, attorno al quale si riuniva la famiglia per gustare la bagna cauda con verdure crude e cotte, pane e formaggi. Il rito di intingere il cibo nella salsa calda, accompagnato da chiacchiere e risate, rappresenta un momento di condivisione e gioia. 💖
IL NOSTRO CONSIGLIO 💡
Non hai a disposizione il fujot? Non disperare! Prendi un piccolo contenitore di vetro o di ceramica, riempilo con la quantità di bagna cauda che ti interessa e scaldala per pochi secondi.
Acquista ora la bagna cauda Delizie Andrè e porta a tavola un pezzo di tradizione piemontese!
