Pasqua in Piemonte: Tradizioni, Ricette e i Tesori di Fork in Travel

La Pasqua in Piemonte

La Pasqua in Piemonte

La Primavera in Tavola: Ricette e Tradizioni Piemontesi Pasquali con i Prodotti Fork in Travel

La primavera in Italia è sinonimo di rinascita, e non c’è periodo dell’anno in cui questo sia più evidente che durante le festività pasquali. In Piemonte, questa rinascita si celebra soprattutto a tavola, con un tripudio di sapori che affondano le radici in una storia ricca di tradizioni regionali. Se stai cercando di portare l’autentica atmosfera della Pasqua piemontese nella tua casa, Fork in Travel è il tuo alleato ideale. Abbiamo selezionato per te una gamma di prodotti enogastronomici tipici del Piemonte per creare un’esperienza culinaria indimenticabile, un vero e proprio viaggio nei gusti unici di questa splendida regione. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle tradizioni pasquali piemontesi e ti presenteremo alcuni dei nostri prodotti di punta, come i delicati Baci di Dama, il gustoso Antipasto Piemontese e l’elegante spumante Alta Langa.

Le Tradizioni Pasquali in Piemonte: Un Viaggio nel Gusto

Sebbene la Pasqua sia una festa sentita in tutta Italia, ogni regione custodisce gelosamente le proprie tradizioni culinarie, tramandate di generazione in generazione. Il Piemonte, con la sua ricca cultura gastronomica, riveste un ruolo di primo piano nelle celebrazioni pasquali, soprattutto considerando che i Baci di Dama, l’Antipasto Piemontese e l’Alta Langa disponibili su Fork in Travel provengono proprio da questa terra [Introduzione]. Come in tutta Italia, anche in Piemonte la famiglia è al centro delle celebrazioni pasquali, con sontuosi pranzi che rappresentano il cuore della festa.

Il Pranzo di Pasqua Piemontese: Un Trionfo di Sapori

La tavola della Pasqua in Piemonte è un vero e proprio inno ai sapori locali e alle ricette tradizionali. Tra i piatti immancabili troviamo:

  • Agnolotti ripieni di carne conditi con burro e salvia: un classico della pasta fresca piemontese, simbolo della maestria culinaria regionale.
  • Brasato al Barbera: un secondo piatto sontuoso che celebra la rinomata tradizione vinicola del Piemonte, con carne di alta qualità cotta lentamente nel prestigioso Barbera.
  • Affettati misti: un assortimento di salumi di alta qualità che aprono il pranzo con una sinfonia di sapori.
  • Uova: simbolo universale della Pasqua, in Piemonte vengono spesso preparate in modo originale, come le uova su un letto di tomini, un connubio di sapori unico.
  • Torte salate: sebbene non esclusivamente piemontesi, la Torta Pasqualina e la Torta al formaggio sono spesso presenti sulle tavole pasquali italiane, a testimonianza dell’amore per le preparazioni rustiche.
  • Uovo di cioccolato: Torino, capoluogo del Piemonte, vanta un primato storico come città natale dell’uovo di cioccolato, un elemento immancabile della Pasqua.
  • Altri piatti tradizionali includono i Grissini Rubatà, i Tomini al verde, il Risotto al Barolo e il Coniglio al civet, a dimostrazione della varietà e della ricchezza della cucina piemontese per questa festività.

Fork in Travel: I Protagonisti della Tua Tavola Pasquale Piemontese

Per aiutarti a ricreare l’autentica atmosfera della Pasqua piemontese, Fork in Travel ha selezionato una gamma di prodotti perfetti per un pranzo indimenticabile.

Un antipasto da lasciare a bocca aperta!

La Bagna Cauda, un’istituzione della cucina piemontese, si presta a sorprendenti abbinamenti.

Ti proponiamo un’esperienza gustativa inaspettata: Agnolotti al Plin dorati e croccanti, saltati in padella con un pizzico di sale, avvolti dal calore avvolgente della Bagna Cauda.

Un connubio che stupirà il palato e conquisterà i tuoi ospiti.

Bagna Cauda 170g

9,70 

2 disponibili

Dose per una persona

Ingredienti:

  • 30g di Agnolotti al Plin freschi per persona
  • 2-3 cucchiai di Bagna Cauda fredda
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato fresco (opzionale)
  • Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)

Preparazione:

  1. Cottura degli Agnolotti:
    • Fai scaldare su una fiamma viva una padella antiaderente.
    • Aggiungi gli agnolotti e falli saltare a fuoco medio-alto, girandoli spesso, fino a quando saranno dorati e croccanti.
    • Aggiungi un pizzico di sale durante la cottura.
  2. Impiattamento:
    • Disponi gli agnolotti croccanti in un piatto fondo.
    • Cospargi generosamente con la Bagna Cauda calda.
    • Se desideri, aggiungi una macinata di pepe nero fresco per un tocco di piccantezza.
    • Guarnisci con del prezzemolo fresco tritato.
  3. Servizio:
    • Servi immediatamente, offrendo agli ospiti degli stuzzicadenti per gustare gli agnolotti.

Per una presentazione più elegante, puoi utilizzare delle piccole cocottine individuali per servire gli agnolotti con la Bagna Cauda.

Un buon vino rosso piemontese, come un Barbera o un Albarossa, si sposano perfettamente con questo piatto oppure puoi abbinare un ottima Birra IGA.

Altri prodotti per i tuoi antipasti pasquali

Antipasto Piemontese 300g

6,85 

Inizia il tuo pranzo pasquale con l’Antipasto Piemontese dell’Azienda Agricola Delizie Andrè. Questo antipasto tradizionale racchiude i sapori autentici del Piemonte grazie a un mix di verdure sott’olio preparate secondo antiche ricette. Gli ingredienti principali includono pomodoro, carota, cavolfiore, cipolla, fagiolini, peperone, SEDANO e ACETO (che contiene SOLFITI), il tutto conservato in olio d’oliva con un tocco di zucchero e sale.

Tradizionalmente, l’Antipasto Piemontese viene servito come parte di un ricco assortimento di salumi e altri stuzzichini, rappresentando un inizio ideale per la tua festa pasquale.

9 disponibili

Alta Langa Brut Spumante Riserva DOCG 2019, Alasia

19,04 

Per accompagnare il tuo antipasto con eleganza, scegli l’Alta Langa Brut Spumante Riserva DOCG 2019 della Tenuta Il Cascinone.

L’Alta Langa è un prestigioso spumante piemontese prodotto con metodo tradizionale, spesso definito lo “Champagne delle Langhe” per la sua eccezionale qualità. Questo spumante si distingue per un perlage fine e persistente, frutto di un’attenta lavorazione e di un prolungato affinamento sui lieviti, che gli conferiscono un carattere complesso e rinfrescante. La sua vivace acidità e mineralità si sposano perfettamente con la ricchezza delle verdure sott’olio dell’Antipasto Piemontese, creando un equilibrio di sapori che delizia il palato.

1 disponibili

Per il tuo pranzo pasquale

Riso Carnaroli classico 1Kg

5,60 

Ideale per Risotti, considerato il “Re dei risi” perché la robustezza del suo granello lo rende adatto anche per insalate, zuppe, minestre, torte e timballi.

  • Lavorato a pietra
  • Maturato in risaia
  • Essiccato a basse temperature

Aspetto: Il chicco è di aspetto più grosso, sodo e allungato rispetto ad altri. Colorazione dei chicchi con gemma perlata, di forma regolare bianco avorio perlato.

13 disponibili

Categoria: ,

Grissini artigianali del Piemonte stirati a mano 300g – Gli Acquolíni

4,60 

I grissini stirati a mano de Il Germoglio dei Sapori rappresentano un’esperienza culinaria unica e tradizionale che delizierà il palato con ogni morso. Realizzati con cura artigianale e ingredienti di alta qualità, i grissini sono l’ideale accompagnamento per aperitivi eleganti o semplici momenti di piacere gastronomico.

Sono prodotti secondo la tradizione piemontese dei classici grissini stirati a mano, realizzati solo con ingredienti scelti di alta qualità senza l’aggiunta di conservanti.

Gustosa alternativa al pane, ideale come snack o per accompagnare un calice di buon vino e ottimi da “pucciare” nel caffè e nel latte per riscoprire i piaceri di una volta.

4 disponibili

Testun di Pecora a latte crudo 200g

6,14 

Il Testun di Pecora si distingue per la sua pasta compatta e il colore bianco avorio, che racchiude un bouquet di sapori intensi e leggermente piccanti. La stagionatura avviene in ambienti controllati, dove il formaggio sviluppa la sua complessità aromatica e una crosta naturale che ne preserva la fragranza.

Alla Cascina Lia, gli animali sono allevati internamente e munti a mano, garantendo un latte di altissima qualità che conferisce al formaggio un sapore unico e inimitabile.

L’uso del latte crudo preserva le caratteristiche organolettiche e i fermenti naturali, offrendo un prodotto genuino e ricco di aromi.

2 disponibili

Piemonte Albarossa DOC 2016

25,50 

Lasciati conquistare dall’Albarossa Poderi Zunino, un vino rosso piemontese che unisce la finezza del Nebbiolo e il carattere deciso della Barbera. Frutto di un’attenta selezione e di una lavorazione artigianale, questo vino esprime al meglio l’identità e la tradizione vitivinicola del Piemonte.

Origine nobile: L’Albarossa nasce dall’incrocio tra Nebbiolo e Barbera, due dei più celebri vitigni piemontesi, dando vita a un vino dal profilo unico ed elegante.
Coltivazione limitata: La produzione dell’Albarossa è rara e richiede una cura meticolosa per valorizzarne il potenziale. Nicolò Zunino, vignaiolo appassionato, dedica anni di esperienza e ricerca per ottenere un vino d’eccellenza.

6 disponibili

Il vino giusto per il tuo brasato al barbera

Barbera Asti DOCG 2020,Ceppi Storici, Araldica

6,55 

Il nome Ceppi Storici ha un duplice significato, riferendosi alla natura storica del Barbera, il vitigno autoctono a bacca rossa della zona di Asti a sud del Piemonte, sia all’età dei vigneti utilizzati nella produzione di quesa cuvée vinificata da oltre mezzo secolo. Si tratta di una ricca ed intensa interpretazione dello stile tradizionale.

Il Barbera Ceppi storici è un vino semplice, beverino, non troppo complesso con un rapporto qualità prezzo eccellente.

11 disponibili

Il dolce perfetto per un post pranzo di alta qualità

Baci di Dama alla Nocciola 160g

6,15 

Un Dolce Bacio Finale

Concludi il tuo pranzo pasquale con i tradizionali e amati Baci di Dama di Valerio Volpe Pasticceria e Sfizi. Questi deliziosi “baci di signora” sono un dolce simbolo del Piemonte, perfetti per concludere in dolcezza un pasto speciale. Apprezzati durante tutto l’anno, inclusa la Pasqua, questi delicati biscotti di nocciole e cioccolato sono realizzati con maestria da Valerio Volpe Pasticceria e Sfizi, rinomati per la loro alta qualità artigianale.

Per un’esperienza autenticamente italiana, gusta questi delicati dolcetti con una tazza di caffè dopo il tuo pranzo di Pasqua.

2 disponibili

Torta di Nocciola Piemonte 350g

9,50 

La regina delle torte

Assapora l’autenticità del Piemonte con la nostra Torta di Nocciola, un capolavoro di pasticceria artigianale che racchiude in sé la ricca tradizione gastronomica della regione. Realizzata con Nocciole Piemonte IGP, questa torta delizierà il tuo palato con il suo gusto intenso e avvolgente, un vero trionfo di fragranza e sapore.

Un’esperienza sensoriale unica: la morbidezza della base si sposa perfettamente con la croccantezza delle nocciole tostate, creando un’armonia di sapori che conquista al primo assaggio. Ogni fetta è un viaggio sensoriale alla scoperta del vero Piemonte, un omaggio alla sua terra generosa e ai suoi frutti pregiati.

7 disponibili

Categoria: ,

Oltre i Classici: Altri Sapori Pasquali Piemontesi

Un altro dolce tipico del periodo pasquale in Piemonte è il Salame del Papa, un goloso “salame di cioccolato” preparato con cioccolato fondente, biscotti sbriciolati, burro, zucchero e spesso un tocco di rum.

Celebrare la Pasqua con autentico cibo italiano è una tradizione preziosa che crea ricordi indimenticabili con la famiglia e gli amici. Ti invitiamo a esplorare il sito web di Fork in Travel, dove troverai tutti i prodotti italiani tradizionali di alta qualità per creare la tua indimenticabile “Primavera in Tavola”.

Dagli antipasti ai dolci, siamo certi che troverai tutto ciò che ti serve per rendere la tua celebrazione davvero speciale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto
×